Paese che vai, televisione che trovi! La televisione italiana è la Rai. Amata, odiata, seguita o snobbata, esiste praticamente da sempre e la sua proposta di canali tematici è diventata più ricca nel corso degli anni, tanto da soddisfare qualunque tipo di spettatore! Si possono trovare programmi di intrattenimento per gli adulti, programmi per bambini e trasmissioni culturali. Ci sono volti televisivi che sono diventati così familiari da essere davvero parte della famiglia di molti italiani. Pronti a rivedere i nomi più noti del palinsesto Rai?
Amadeus
Pseudonimo di Amedeo Umberto Rita Sebastiani, Amadeus è nato a Ravenna nel 1962. Ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo negli anni Ottanta come disc jockey a Radio Deejay, per poi passare alla tv nel decennio successivo. Da allora la sua carriera è stata un continuo crescendo. Aspettiamo con gioia di rivederlo al timone del prossimo Festival di Sanremo.

Carlo Conti
È indubbio che Carlo Conti sia uno dei volti simbolo della Rai. È un conduttore televisivo così popolare da poter essere paragonato, senza troppe difficoltà, al Pippo Baudo del secolo scorso. Ha all’attivo tre Festival di Sanremo e svariate prime serate con i programmi più diversi.

Mara Venier
Come tutti sanno Mara è nata a Venezia. Ma non tutti sanno che, per quanto suoni verosimilmente veneto, Venier non è il suo vero cognome. Il suo vero nome è Mara Poloveri, ha da poco compiuto 70 anni e da mezzo secolo (tra cinema, spettacolo e televisione) continua ad essere ben accolta nelle case degli italiani.

Alberto Angela
Semplicemente il volto della cultura. Gli Angela (Piero prima e Alberto poi) sono la stella polare dei programmi culturali delle principali reti Rai. Da SuperQuark a Ulisse, da Passaggio a Nord Ovest a Meraviglie, i loro programmi sono uno dei motivi per cui vale la pena pagare il canone.

Luciana Littizzetto
Luciana Littizzetto è nata a Torino nel 1964 e vive lì da sempre. Oltre ad essere ospite fissa in Rai dal lontano 2005 nel programma condotto da Fabio Fazio Che Tempo Che Fa, Luciana è anche conduttrice (televisiva e radiofonica), attrice, doppiatrice e autrice. Ha una laurea in Lettere e una in pianoforte al Conservatorio. Ha anche vinto un premio Ettore Petrolini.

Bruno Vespa
Bruno Paolo Vespa è giornalista e conduttore televisivo da tempo immemore. È l’ideatore e il conduttore di Porta a Porta, il programma di approfondimento che va in onda dal 1996 tutte le sere in seconda serata su Rai Uno.

Antonella Clerici
Dopo un debutto su reti minori, Antonella Clerici ha iniziato a lavorare in Rai negli anni Novanta, come presentatrice di programmi sportivi. Dal 2000 al 2018 (con una breve pausa tra il 2008 e il 2010) è stata la regina indiscussa de La prova del cuoco, famoso e amato programma culinario di Rai 1.

Franco Di Mare
Giornalista, conduttore televisivo e scrittore. Entra in Rai nel 1991 come volto delle cronache di guerra prima del Tg2 e poi del Tg1. Da allora ne ha fatta di strada, infatti dallo scorso maggio è il direttore di Rai 3.

Gigi Marzullo
“Buonasera, buonanotte, cari amici della notte”. “Si faccia una domanda e si dia una risposta”. Le frasi celebri di Marzullo sono diventate quasi un patrimonio nazionale. È un presentatore televisivo che nei suoi programmi si occupa di libri, di teatro, di musica e di spettacolo. Come riconoscerlo? Giacca blu e maglietta a righe bianche e blu sono praticamente la sua divisa di lavoro!

Francesca Fialdini
Conduttrice radiofonica e televisiva, Francesca Fialdini è originaria di Massa. Dopo una laurea in Scienze della Comunicazione inizia a lavorare in radio e in tv. Ha condotto Unomattina in famiglia con Tiberio Timperi, Unomattina insieme a Franco Di Mare per ben 3 stagioni consecutive, Lo Zecchino d’Oro per moltissime edizioni e oggi è la padrona di casa di Da noi… a ruota libera, programma seguitissimo della domenica pomeriggio.