Alzi gli occhi dallo schermo chi non ha impegni per domani (e se stai pensando “io”, facci sapere cosa non farai domani). È inevitabile, la società richiede la nostra presenza, ci spinge ad essere competitivi, ci impone di stare al passo coi tempi. E se c’è una cosa certa, quella è lo scorrere inesorabile del tempo. Ogni essere vivente invecchia, è un fattore biologico, ma non tutti accelerano questo processo volontariamente. Ci distinguiamo dagli animali grazie al libero arbitrio, certo, ma in alcuni casi questa definizione non è sinonimo di intelligenza. Le cattive abitudini, infatti, non sono una cosa saggia e non fanno altro che accelerare l’invecchiamento. Volete sapere come evitare tutto ciò? Semplice, basta seguire queste semplici accortezze.
Mancanza di cura
Il discorso è valido a 15, 30 o a 50 anni: l’apparenza non è una variabile necessariamente rivolta agli altri, è qualcosa che riguarda noi stessi, in prima persona. Guardiamo il presente, nell’epoca Covid-19, tra DAD e smartworking, come saremmo se tutti i giorni indossassimo lo stesso vestito e tralasciassimo l’igiene personale? Andrebbero curati aspetti che vanno dalle sopracciglia, ai peli intorno alle orecchie, fino a quelli che spuntano dalle narici. Se ci abbandoniamo a tutto ciò saremo solo trasandati e poco attenti a noi stessi!
![](https://img-cdn.herbeauty.co/wp-content/uploads/2021/03/Bad-habits-that-make-us-look-older-1-1024x684.jpg)
Rinunciare al guardaroba
Lo stile è qualcosa di unico, personale e, soprattutto, è qualcosa che va sempre curato, rinfrescato e mai abbandonato. Man mano che l’età avanza molti uomini, infatti, prestano sempre meno interesse al loro stile ed è un peccato, perché ciò che indossiamo può toglierci (o, viceversa, darci) diversi anni d’età. Vestirsi come un membro della Dark Polo Gang non è di certo appropriato per un ragazzo un po’ cresciuto, l’importante è indossare, ad esempio, abiti o accessori con un tocco di colore vivace o brillante, così da trasmettere freschezza e vivacità. Niente effetto arcobaleno quindi, sono i dettagli a fare la differenza.
![](https://img-cdn.herbeauty.co/wp-content/uploads/2021/03/Bad-habits-that-make-us-look-older-2-1024x688.jpg)
Mentalità “da vecchi”
Questo è il vero dramma, pensare di essere anziani. Il paradigma, piuttosto, dovrebbe essere questo: pensare come i giovani! Così facendo l’atteggiamento, il modo di porsi ed anche il modo di fare le cose saranno diversi, senza ostacoli mentali. Non è mai troppo tardi per imparare ad usare un nuovo programma per il pc, darsi allo sport che più ci incuriosisce o imparare nuove abilità: si è vecchi solo quando realmente il cervello ha difficoltà ad apprendere nuove cose, quindi, scateniamoci finché possiamo!
![](https://img-cdn.herbeauty.co/wp-content/uploads/2021/03/Bad-habits-that-make-us-look-older-3-1024x683.jpg)
Stress eccessivo
Tutti stiamo vivendo in un clima di incertezza e di instabilità generale, in aggiunta ognuno di noi ha anche pensieri e problemi personali. Ebbene, diversi studi hanno dimostrato che lo stress a lungo termine accorcia una parte dei nostri cromosomi che, col passare dell’età, perderanno di per sé dimensione. La conclusione è questa: lo stress fa invecchiare più rapidamente il nostro corpo. Il consiglio che si usa dare dalle mie parti è, letteralmente, non ti intrippare! Molto eloquente. Da voi, invece, come si dice?!
![](https://img-cdn.herbeauty.co/wp-content/uploads/2021/03/Bad-habits-that-make-us-look-older-4-1024x683.jpg)
Dormire poco
Finora abbiamo parlato di atteggiamenti ma, lo sappiamo bene, sono anche le abitudini ad invecchiarci. Andare a letto tardi e non godersi un meritato riposo, ad esempio, impedisce i processi di rigenerazione dei tessuti, che sono già stati affaticati durante tutta la giornata. Dormire meno di sette ore compromette la circolazione sanguigna e favorisce la comparsa di rughe, occhiaie e borse sotto agli occhi. I ritmi sono tanto importanti quanto l’attività fisica, una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
![](https://img-cdn.herbeauty.co/wp-content/uploads/2021/03/Bad-habits-that-make-us-look-older-5-1024x681.jpg)
Sedentarietà
Il modo migliore per ritrovare un aspetto giovanile, tanto fisico quanto mentale, è quello di sfogare tensioni e pensieri accumulati durante la giornata tramite una sessione di sport. Il cervello è un muscolo e bastano 20 o 30 minuti per permettergli la moltiplicazione di neuroni e di rafforzare le sinapsi. Lo sport favorisce il rilascio di particelle chimiche, come la dopamina e le endorfine, che migliorano il buonumore e aiutano ad eliminare le sostanze che hanno creato stress.
![](https://img-cdn.herbeauty.co/wp-content/uploads/2021/03/Bad-habits-that-make-us-look-older-6-1024x683.jpg)
Cattiva alimentazione
La dieta gioca un ruolo fondamentale per mantenersi giovani. Il cibo spazzatura condiziona la produzione di collagene ed elastina, accelerando il processo di invecchiamento a livello cutaneo, circolatorio e di ossigenazione. Frutta e verdura sono ricche di sostanze nutritive come antiossidanti e vitamine, pronte ad aiutare la salute della pelle. Anche l’idratazione è importantissima per la salute del cervello: bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno, possibilmente non gassata, è quello che ci vuole per dare al cervello quel quid in più.
![](https://img-cdn.herbeauty.co/wp-content/uploads/2021/03/Bad-habits-that-make-us-look-older-7-1024x683.jpg)